I Feudi

La nostra terra, il vostro vino.
Tradizione, passione e autenticità in ogni calice.

primiun-etichetta
falanghina-primum-1

il sapore autentico della storia e del territorio.

Da generazioni, 
I Feudi rappresenta il legame autentico con il territorio, le sue origini e l’ambiente naturale e sociale che lo caratterizzano.

Ogni vino rispecchia l’identità della sua terra d’origine, crea un'armonia perfetta tra varietà, tradizione e autenticità.

vini certificati
IGP, DOP e DOCG.

Produciamo vini certificati IGP, DOP e DOCG, garantendo qualità e tipicità. La nostra cantina è impegnata nel recupero di antichi vitigni e nell’utilizzo di tecniche innovative come la microssigenazione, per migliorare le caratteristiche organolettiche del vino.

Ogni sorso racchiude un frammento della nostra storia e un’esperienza unica, che vogliamo condividere con voi per promuovere la cultura enologica e il piacere della degustazione.

Castelvenere

I Feudi coltiva con cura uve pregiate nei terreni di Castelvenere,
il comune più vitato della regione, per offrire vini che riflettono l’essenza autentica della Campania.

3-5

AGLIANICO DEL SANNIO DOP

Provenienza
Provincia di Benevento, vitigno coltivato in terreni di alta collina alle pendici del monte Taburno.
Vitigno 100% Aglianico
Tecnica enologica
La vendemmia avviene alla fine di ottobre. Dopo la diraspatura, le bacche vengono fatte macerare per circa dieci giorni, la fermentazione continua in vasche di acciaio alla temperatura controllata di 18/20 °C.
L'affinamento avviene in botti francesi e successivamente in bottiglia.
Esame visivo: rosso intenso con riflessi granati, brillante.
Esame olfattivo: vinoso e speziato, persistente.
Esame gustativo: giustamente tannico, gustoso e piacevole.
Abbinamenti: pasta al sugo, grigliate di carne, formaggio stagionato e piccante.
Gradazione alcolica 12,5% vol.
Temperatura di servizio 18 °C.

FIANO DEL SANNIO DOC

Provenienza
Provincia di Benevento 
Il Fiano è collegato al nome "fieno" per la somiglianza aromatica del vitigno con l'odore lasciato dal fieno durante la trinciatura.
Vitigno Fiano
Tecnica enologica
La raccolta manuale delle uve avviene generalmente tra la fine di Settembre e gli inizi di Ottobre. La vinificazione comincia in cantina con l'ausilio di presse pneumatiche che delicatamente estraggono il mosto dagli acini. L'avvio della fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata.
Esame visivo: giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli.
Esame olfattivo: piacevole note fruttate unite a piacevole aroma erbaceo.
Esame gustativo: vino ben equilibrato, con note ricche ed eleganti.
Abbinamenti: bene si sposa ai piatti della tradizione montana, dal risotto ai funghi porcini al coniglio sfumato al vino. Molto bene in abbinamento alla cucina marinara.
Gradazione alcolica 12,5% vol.
Temperatura di servizio 10 °C.

5-6
4-1

GRECO DEL SANNIO DOC

Provenienza
Provincia di Benevento.
Vitigno Greco
Tecnica enologica
Le uve raccolte manualmente, vengono vendemmiate tra il mese di Settembre e Ottobre. Dopo la pressatura, il mosto viene avviato alla fermentazione con lieviti selezionati tenendo controllata la temperatura a circa 12 °C.
Esame visivo: giallo paglierino.
Esame olfattivo: fruttato con note di pesca e mandorle.
Esame gustativo: è un vino di corpo, sapido e piacevole.
Abbinamenti: si abbina bene alla cucina mediterranea, pietanze di pesce, carne bianca e formaggi di media stagionatura.
Gradazione alcolica 12,5% vol.
Temperatura di servizio 10 °C.

Entra in cantina, scopri i nostri vini.

  • 6

SANNIO

  • 6

IGP

  • 3

SOLOPACA

  • 3

DOCG

  • 2

PRIMUM

  • 2

LACRYMA CHRISTI

News & Eventi