Vini del SANNIO

I vini del Sannio incarnano l'eccellenza enologica campana, esprimendo il carattere unico del territorio. L'Aglianico, rosso intenso e strutturato, si distingue accanto all'eleganza della Falanghina fresca e aromatica, del Greco minerale, del Fiano avvolgente e della Coda di Volpe morbida. Completano l'offerta l'Aglianico Rosato, delicato e fruttato, tutti perfetti per accompagnare una cucina ricca e raffinata.

aglianico-sannio

AGLIANICO DEL SANNIO DOP

Provenienza
Provincia di Benevento, vitigno coltivato in terreni di alta collina alle pendici del monte Taburno.
Vitigno 100% Aglianico
Tecnica enologica
La vendemmia avviene alla fine di ottobre. Dopo la diraspatura, le bacche vengono fatte macerare per circa dieci giorni, la fermentazione continua in vasche di acciaio alla temperatura controllata di 18/20 °C.
L'affinamento avviene in botti francesi e successivamente in bottiglia.
Esame visivo: rosso intenso con riflessi granati, brillante.
Esame olfattivo: vinoso e speziato, persistente.
Esame gustativo: giustamente tannico, gustoso e piacevole.
Abbinamenti: pasta al sugo, grigliate di carne, formaggio stagionato e piccante.
Gradazione alcolica 12,5% vol.
Temperatura di servizio 18 °C.

FALANGHINA DEL SANNIO DOP

DENOMINAZIONE
Falanghina del Sannio DOP
Gradazione: 12,5%
VITIGNO Falanghina del Sannio 100%
VIGNETO E TERRENO
Posto ad un'altitudine media di 350 m s.l.m,il sistema di allevamento è la spalliera con potatura a guyot con una densità di impianto di 3.000 ceppi/ha di media e una resa di circa 85 q/ha e circa 2,38kg/ceppo.
PERIODO E SISTEMA DI RACCOLTA Fine settembre. Raccolta manuale.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Vinificazione classica in bianco in serbatoi di acciaio a temperatura controllata.
Temperatura di servizio e abbinamenti
La Falanghina va servita a una temperatura di 8/10°C. Si abbina molto bene alla cucina del territorio, in particolare con spaghetti alle vongole, pasta con il polpo, spaghetti ai ricci di mare, risotto agli scampi. Ottima con i frutti di mare, con pesce alla griglia o al forno e con formaggi freschi o poco stagionati. Da provare con la classica pizza napoletana.

falanghina
fiano-primum

FIANO DEL SANNIO DOC

Provenienza
Provincia di Benevento 
Il Fiano è collegato al nome "fieno" per la somiglianza aromatica del vitigno con l'odore lasciato dal fieno durante la trinciatura.
Vitigno Fiano
Tecnica enologica
La raccolta manuale delle uve avviene generalmente tra la fine di Settembre e gli inizi di Ottobre. La vinificazione comincia in cantina con l'ausilio di presse pneumatiche che delicatamente estraggono il mosto dagli acini. L'avvio della fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata.
Esame visivo: giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli.
Esame olfattivo: piacevole note fruttate unite a piacevole aroma erbaceo.
Esame gustativo: vino ben equilibrato, con note ricche ed eleganti.
Abbinamenti: bene si sposa ai piatti della tradizione montana, dal risotto ai funghi porcini al coniglio sfumato al vino. Molto bene in abbinamento alla cucina marinara.
Gradazione alcolica 12,5% vol.
Temperatura di servizio 10 °C.

GRECO DEL SANNIO DOC

Provenienza
Provincia di Benevento.
Vitigno Greco
Tecnica enologica
Le uve raccolte manualmente, vengono vendemmiate tra il mese di Settembre e Ottobre. Dopo la pressatura, il mosto viene avviato alla fermentazione con lieviti selezionati tenendo controllata la temperatura a circa 12 °C.
Esame visivo: giallo paglierino.
Esame olfattivo: fruttato con note di pesca e mandorle.
Esame gustativo: è un vino di corpo, sapido e piacevole.
Abbinamenti: si abbina bene alla cucina mediterranea, pietanze di pesce, carne bianca e formaggi di media stagionatura.
Gradazione alcolica 12,5% vol.
Temperatura di servizio 10 °C.

greco-primum
aglianico-rosato

AGLIANICO ROSATO DOP

Provenienza
Vitigno storico di epoca greco-romana ben adattato nel panorama vitivinicolo
campano.
Vitigno 100% Aglianico
Tecnica enologica
Vinificazione a freddo e breve macerazione delle bucce.
Esame visivo: di colore rosa chiaro brillante.
Esame olfattivo: profumo floreale tendente alla rosa.
Esame gustativo: morbido, delicato.
Abbinamenti: si abbina bene a pietanze di pesce, gamberoni arrostiti e fritturine.
Gradazione alcolica 13% vol.
Temperatura di servizio 10 °C.

CODA DI VOLPE DOP

Provenienza
Provincia di Benevento
Vitigno Coda di Volpe
Tecnica enologica
La raccolta avviene manualmente e una volta in cantina le uve pigiate vengono
fatte macerare per qualche ora. In seguito alla pressatura il mosto è avviato
alla fermentazione controllata in silos di acciaio.
Esame visivo: bianco paglierino con riflessi dorati.
Esame olfattivo: piacevoli note di frutta a pasta bianca e delicate note vinose.
Esame gustativo: buona piacevolezza, rotondo, delicato e non molto persistente.
Abbinamenti: bene si abbina agli antipasti, a pietanze di pesce, e formaggi poco
stagionati.
Gradazione alcolica 13% vol.
Temperatura di servizio 10 °C.

coda-di-volpe2

Vini IGP

I vini IGP Aglianico e Falanghina Beneventana della Linea Pavone rappresentano l'eleganza e la tradizione vitivinicola. L'Aglianico si distingue per la sua struttura, con note di frutti rossi e spezie, mentre la Falanghina offre freschezza e aromi di agrumi e fiori bianchi. Entrambi esprimono il carattere autentico del territorio, perfetti per accompagnare una cucina ricca e mediterranea.

aglianico-beneventano

AGLIANICO DEL BENEVENTANO IGP

Vitigno: Aglianico 100%
Colore: rosso più o meno intenso.
Profumo: Vinoso, gradevole.
Sapore: Secco, armonico, vellutato.
Abbinamento: Carni rosse e selvaggina in genere, formaggi a pasta dura ben stagionati.
Temperatura di servizio: 16°- 18°
Titolo alcolometrico: 12°- 12,50°
Zona di produzione: Benevento ed Irpinia.
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo.
Sistema di allevamento: spalliera con resa per ettaro 100 q.li
Acidità totale: 5,50, 6 g/l
Tempo di raccolta: NOVEMBRE
Tipo di vinificazione: in tini di legno con cappello sommerso.
Gradazione:12%

FALANGHINA DEL BENEVENTANO IGP

Vitigno: Falanghina 100%
Colore: giallo paglierino tenue con riflessi nel verde.
Profumo: Armonico, fruttato, gradevole, fresco.
Sapore: Asciutto, leggermente acidulo.
Abbinamento: ottimo come aperitivo, piatti a base di pesce.
Temperatura di servizio: 10°-12°
Titolo alcolometrico: 12%
Zona di produzione: BENEVENTO
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo.
Sistema di allevamento: spalliera con resa per ettaro 100 q.li.
Acidità totale: 5,50-6 g/l.
Tempo di raccolta: ottobre
Tipo di vinificazione: in bianco con un lungo periodo di fermentazione per le basse temperature, 14° C.

falanghinabeneventano
aglionico pavone

AGLIANICO DEL BENEVENTANO LINEA PAVONE

Vitigno: Aglianico 100%
Colore: rosso più o meno intenso.
Profumo: Vinoso, gradevole.
Sapore: Secco, armonico, vellutato.
Abbinamento: Carni rosse e selvaggina in genere, formaggi a pasta dura ben stagionati.
Temperatura di servizio: 16°- 18°
Titolo alcolometrico: 12°- 12,50°
Zona di produzione: Benevento ed Irpinia.
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo.
Sistema di allevamento: spalliera con resa per ettaro 100 q.li
Acidità totale: 5,50, 6 g/l
Tempo di raccolta: NOVEMBRE
Tipo di vinificazione: in tini di legno con cappello sommerso.
Gradazione:12%

FALANGHINA DEL BENEVENTANO LINEA PAVONE

Vitigno: Falanghina 100%
Colore: giallo paglierino tenue con riflessi nel verde.
Profumo: Armonico, fruttato, gradevole, fresco.
Sapore: Asciutto, leggermente acidulo.
Abbinamento: ottimo come aperitivo, piatti a base di pesce.
Temperatura di servizio: 10°-12°
Titolo alcolometrico: 12%
Zona di produzione: BENEVENTO
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo.
Sistema di allevamento: spalliera con resa per ettaro 100 q.li.
Acidità totale: 5,50-6 g/l.
Tempo di raccolta: ottobre
Tipo di vinificazione: in bianco con un lungo periodo di fermentazione per le basse temperature, 14° C.

falanghina-pavone
ag-250

AGLIANICO DEL BENEVENTANO FORMATO SPECIALE 250 ML

Vitigno: Aglianico 100%
Colore: rosso più o meno intenso.
Profumo: Vinoso, gradevole.
Sapore: Secco, armonico, vellutato.
Abbinamento: Carni rosse e selvaggina in genere, formaggi a pasta dura ben stagionati.
Temperatura di servizio: 16°- 18°
Titolo alcolometrico: 12°- 12,50°
Zona di produzione: Benevento ed Irpinia.
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo.
Sistema di allevamento: spalliera con resa per ettaro 100 q.li
Acidità totale: 5,50, 6 g/l
Tempo di raccolta: NOVEMBRE
Tipo di vinificazione: in tini di legno con cappello sommerso.
Gradazione:12%

FALANGHINA DEL BENEVENTANO FORMATO SPECIALE 250ML

Vitigno: Falanghina 100%
Colore: giallo paglierino tenue con riflessi nel verde.
Profumo: Armonico, fruttato, gradevole, fresco.
Sapore: Asciutto, leggermente acidulo.
Abbinamento: ottimo come aperitivo, piatti a base di pesce.
Temperatura di servizio: 10°-12°
Titolo alcolometrico: 12%
Zona di produzione: BENEVENTO
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo.
Sistema di allevamento: spalliera con resa per ettaro 100 q.li.
Acidità totale: 5,50-6 g/l.
Tempo di raccolta: ottobre
Tipo di vinificazione: in bianco con un lungo periodo di fermentazione per le basse temperature, 14° C.

fa-250

Vini SOLOPACA

I vini Solopaca esprimono l'autenticità del Sannio: il Bianco è fresco e delicato, il Rosso corposo e armonico, il Rosato fruttato e vivace. Perfetti per esaltare ogni momento a tavola.

SOLOPACA ROSSO DOP

 

Provenienza
La zona di produzione del Solopaca DOP è quella parte del Sannio ove la vocazione alla coltivazione della vite ha i ricordi più remoti.

Vitigno 70% Sangiovese – 20% Aglianico – 10% Barbera del Sannio
Tecnica enologica
Fermentazione alcolica con macerazione delle bucce per circa 7/8 giorni, affinamento e stabilizzazione in vasca di acciaio.

Esame visivo: rosso intenso con riflessi violacei, brillante.
Esame olfattivo: vinoso e fruttato intenso.

Esame gustativo: poco tannico, morbido e piacevole al palato.
Abbinamenti: pasta condita in rosso, carne ed affettati.
Gradazione alcolica 12% vol.
Temperatura di servizio 14/16 °C

solopaca-rosso
solopaca bianco

SOLOPACA BIANCO DOP

Provenienza La zona di produzione del Solopaca DOP è quella parte del Sannio ove la vocazione alla coltivazione della vite ha ricordi più remoti.

Vitigno 70% Malvasia di Candia – 30% Trebbiano

Tecnica enologica Pressatura soffice delle uve diraspate, fermentazione a temperatura controllata.
Esame visivo: bianco paglierino tenue, brillante.
Esame olfattivo: fruttato e floreale con buona persistenza.
Esame gustativo: morbido, fresco e fruttato.
Abbinamenti: risotto bianco o rosato, carne bianca e frutti di mare.
Gradazione alcolica 12% vol.
Temperatura di servizio 10 °C

SOLOPACA ROSATO DOP

Provenienza La zona di produzione del Solopaca DOP è quella parte del Sannio ove la vocazione alla coltivazione della vite ha ricordi più remoti.

Vitigno 60% Sangiovese- 40% Aglianico vinificato in bianco
Tecnica enologica
Pressatura soffice delle uve diraspate, fermentazione a temperatura controllata.
Esame visivo: rosa più o meno intenso
Esame olfattivo: delicato caratteristico
Esame gustativo: flagrante, asciutto, talvolta vivace;

Abbinamenti: antipasti all'italiana, minestre di verdure; da privilegiare l'abbinamento con mugliatielli (interiora di agnello avvolte in reticella) o fegatini di maiale aromatizzati

Gradazione alcolica 12% vol.
Temperatura di servizio 10 °C

solopaca rosato

Vini DOCG

I vini DOCG campani esaltano l’eccellenza del territorio: il Taurasi, rosso strutturato e speziato; il Fiano di Avellino, bianco elegante con note di miele e frutta secca; e il Greco di Tufo, fresco e minerale. Perfetti per una cucina raffinata.

TAURASI D.O.C.G.

Provenienza
Vigneti autorizzati alla produzione della DOCG coltivati nella provincia di Avellino. L'esaltazione della tipicità del vitigno Aglianico e raccolte rigorosamente solo all'apice del processo di maturazione dell'uva, quando consente di vinificare un mosto con gradazione minime di 13,5% vol. di alcool, come prevede il disciplinare di produzione.
Vinificato secondo le antiche tradizione agricole dell'irpinia, nasce il vino Taurasi D.O.C.G. la cui provenienza storica affonda le radici nell'antico comune di Taurasi in provincia di Avellino.
Vitigno 100% Aglianico
Tecnica enologica
Effettuata la diraspatura, la vinificazione si protrae con macerazione delle bucce e
 dopo tale periodo il mosto ormai vino viene separato dalle vinacce. La prima fase evolutiva di
 questo vino avviene in botti di rovere di diversa grandezza.
Esame visivo: rubino intenso con riflessi granati.
Esame olfattivo: intenso con note varietali di frutti di bosco, amarena, sentori speziati e minerali.
Esame gustativo: vino elegante e morbido, vellutato ed intenso. E' un vino di notevole struttura, molto longevo.
Abbinamenti: primi piatti saporiti, carni rosse, tartufo e formaggio stagionato.
Gradazione alcolica 14% vol.
Temperatura di servizio 16-18 °C.

taurasi
fianoavellino

FIANO DI AVELLINO DOCG

Tipologia: Vino bianco.
Denominazione: Fiano di Avellino Docg - Dop.
Vitigno: Fiano 100%.
Gradazione: 13%
Sistema di allevamento: controspalliera - guyot.
Caratteristiche del suolo: argilloso calcareo, marnoso argilloso, limoso sabbioso.
Epoca di vendemmia: prima settimana di ottobre.
Vinificazione: decantazione statica del mosto dopo pressatura soffice dei grappoli interi; inoculo con lieviti selezionati sul limpido, fermentazione ed affinamento in acciaio.
Materiale delle vasche di fermentazione: acciaio Inox.
Temperatura di fermentazione: 16°C.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Colore: Giallo paglierino intarsiato da riflessi verdognoli.
Naso: Austero e gentile. Profumi di menta, salvia e pesca bianca; seguono sensazioni di cioccolato bianco e agrumi: una marcata componente minerale via via compare nel vino.
Palato: Il palato è fine, non troppo voluminoso ma pieno e appagante. Una bella acidità ne esalta la freschezza. Finale di grande sapidità con il ritorno di dense note floreali e mentolate.
Abbinamenti consigliati: ideale con fritture di pesce azzurro e semplici antipasti freschi.
Piatti da abbinare: Pesce al sale; minestra di pesce; pasta con ragù di tonno; frittata di acciughe; moscardini affogati; spaghetti con sugo di triglie.

GRECO DI TUFO DOCG

Tipologia: vino bianco.
Denominazione: Greco di Tufo Docg .
Vitigno: Greco 100%.
Gradazione: 13%
Sistema di allevamento: controspalliera - guyot.
Caratteristiche del suolo: argilloso calcareo, sciolto, con buona dotazione di scheletro.
Epoca di vendemmia: prima settimana di ottobre.
Vinificazione: decantazione statica del mosto dopo pressatura soffice dei grappoli interi;
inoculo con lieviti selezionati sul limpido, fermentazione ed affinamento in acciaio.
Materiale delle vasche di fermentazione: acciaio Inox.
Temperatura di fermentazione: 16°C.
Epoca di imbottigliamento: seconda settimana del mese di febbraio successivo alla vendemmia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
colore: giallo paglierino più o meno intenso.
odore: gradevole, intenso, fine, caratteristico.

sapore: secco, armonico.

grecoditufo

Vini PRIMUM

I vini Primum uniscono tradizione ed eccellenza: l’Aglianico è intenso e speziato, ideale con carni rosse; la Falanghina è fresca e aromatica, perfetta per pesce e formaggi.

aglianico-igp

AGLIANICO PRIMUM

Vitigno: Aglianico 100%
Colore: rosso più o meno intenso.
Profumo: Vinoso, gradevole.
Sapore: Secco, armonico, vellutato.
Abbinamento: Carni rosse e selvaggina in genere, formaggi a pasta dura ben stagionati.
Temperatura di servizio: 16°- 18°
Titolo alcolometrico: 12°- 12,50°
Zona di produzione: Benevento ed Irpinia.
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo.
Sistema di allevamento: spalliera con resa per ettaro 100 q.li
Acidità totale: 5,50, 6 g/l
Tempo di raccolta: NOVEMBRE
Tipo di vinificazione: in tini di legno con cappello sommerso.
Gradazione:12%

FALANGHINA PRIMUM

Vitigno: Falanghina 100%
Colore: giallo paglierino tenue con riflessi nel verde.
Profumo: Armonico, fruttato, gradevole, fresco.
Sapore: Asciutto, leggermente acidulo.
Abbinamento: ottimo come aperitivo, piatti a base di pesce.
Temperatura di servizio: 10°-12°
Titolo alcolometrico: 12%
Zona di produzione: BENEVENTO
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo.
Sistema di allevamento: spalliera con resa per ettaro 100 q.li.
Acidità totale: 5,50-6 g/l.
Tempo di raccolta: ottobre
Tipo di vinificazione: in bianco con un lungo periodo di fermentazione per le basse temperature, 14° C.

falangnina

Vini LACRYMA CHRISTI

I vini Lacryma Christi esprimono il carattere del Vesuvio: il Bianco è fresco e fruttato, perfetto con pesce; il Rosso è morbido e avvolgente, ideale con carni e formaggi.

 

LACRYMA CHRISTI BIANCO

Colore: giallo paglierino più o meno carico, con riflessi dorati;
Profumo: gradevolmente vinoso, di un profumo intenso che ricorda le ginestre vesuviane con un trionfo di tonalità fruttate che vanno dalla mela cotogna, molto matura, a note di ananas, banana e pesca gialla;
Sapore: secco e leggermente acidulo, ben strutturato, con un aroma fruttato-floreale di notevole persistenza aromatica;
Vitigni: Coda di Volpe bianca e/o Verdeca (min 80%), Falanghina e/o Greco (max 20%);
Gradazione alcolica: minimo 12%;
Produzione: massimo 100 qli/Ha, con una resa alla vinificazione non superiore al 65%;
Degustazione: il Lacryma Christi del Vesuvio va servito a 10-12 °C in calici di moderata ampiezza;
Accostamenti: a cospetto della sua elevata alcolicità il gusto morbido lo rende piacevole in particolar modo se accostato a sautè di vongole, crostacei, zuppa di pesce, risotto spigola e asparagi, verdure con formaggi freschi, impepata di cozze, tortini di ricotta profumati alle erbe.
Gradazione:13%

lacrimabianco
IMG_3019-removebg

LACRYMA CHRISTI ROSSO

Colore: rosso rubino, talmente vivace e prorompente per cui sembra venuto fuori dal Vesuvio stesso;
Profumo: gradevole, profuma di frutta rossa e talvolta di spezie;
Sapore: secco e con un aroma armonico, complesso e corposo;
Vitigni: Piedirosso e/o Sciascinoso (min 80%), Aglianico (max 20%);
Gradazione alcolica: minimo 12%;
Produzione: massimo 100 qli/Ha, con una resa alla vinificazione non superiore al 65%;
Accostamenti: è un vino di corpo per cui va accostato a paste o polente con sughi di carne, arrosti di carni rosse, pollame nobile, selvaggina, formaggi piccanti, senza escludere la possibilità di farlo sposare con la lasagna napoletana.
Gradazione:13%

Castelvenere

I Feudi coltiva con cura uve pregiate nei terreni di Castelvenere,
il comune più vitato della regione, per offrire vini che riflettono l’essenza autentica della Campania.